In questi ultimi decenni si assiste ad una riscoperta della Gnomonica per la sua eccezionale duttilità: si è adattata egregiamente alle moderne esigenze, in particolare all’uso degli elaboratori. Sempre più giovani si interessano oggi a questa Scienza creando appositi programmi di tracciatura dei Quadranti Solari, oppure effettuano un meticoloso censimento sul loro territorio. Inoltre, si assiste in questi ultimi tempi al recupero di antichi Orologi Solari e si consulta materiale d’archivio per studiare gli autori del passato e le loro realizzazioni. Una vera rinascita dunque, in cui antico e moderno si incontrano e sono motivo di un rinnovato fervore che trae origini dalla più remota antichità.
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 12 in /home/customer/www/lineameridiana.com/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/classes/shortcodes/vc-basic-grid.php on line 175
Il sottoscritto, lo gnomonista Giovanni Paltrinieri, ha al suo attivo numerose pubblicazioni rivolte agli strumenti solari e la loro storia, oltre ad un abbondante quantità di articoli giornalistici. Tra questi, i volumi più significativi sono i seguenti.
Nel 1995 Giovanni Paltrinieri ed Italo Frizzoni hanno pubblicato un volume di 500 pagine dense di foto, schede, documenti, ora in seconda edizione, dal titolo: MERIDIANE E OROLOGI SOLARI DI BOLOGNA E PROVINCIA, L’Artiere, Edizionitalia. Nel 2001 è uscita la Seconda Edizione aggiornata ed ampliata.
Nel 1997 ho pubblicato autonomamente un volume di più estesa indagine, presentato dalla prof.ssa Margherita Hack dal titolo: MERIDIANE E OROLOGI SOLARI D’ITALIA; L’Artiere Edizionitalia.
Nel 2000 ho curato per “Arnaldo Forni Editore” il reprint del libro di Giandomenico Cassini del 1695: LA MERIDIANA DEL TEMPIO DI SAN PETRONIO IN BOLOGNA. In esso si descrive la costruzione della Meridiana di S. Petronio: le venti pagine introduttive che portano la mia firma, facilitano la comprensione del testo in quanto realizzano una trascrizione in chiave moderna dell’antico testo.
Nel 2000, per la Calderini-Edagricole, ho pubblicato il volume CALENDARIO-LUNARIO: un prezioso manuale di ricerca e di uso pratico che spiega i corsi ciclici del Tempo legati al Sole e alla Luna.
Per la “Inchiostri Associati Editore” ho realizzato nel 2001 il volumetto ora alla seconda edizione: LA MERIDIANA DELLA BASILICA DI SAN PETRONIO IN BOLOGNA. Del medesimo, sono state create le edizioni in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola. L’opera mira a descrivere ogni aspetto dello strumento petroniano, il suo Autore, le particolarità costruttive. Si insegna inoltre il metodo fondamentale per il calcolo di posizione dell’immagine solare sulla Linea, così da rivelarsi un vero manualetto di alti contenuti didattici.
Nel 2002 ho scritto il “Diario dei Carabinieri”, per conto del Comando Generale dell’Arma: La storia della misura del Tempo divisa in tanti capitoletti che si susseguono nel corso dell’anno.
Il 2005 ha coinciso con i festeggiamenti per l’ANNO CASSINIANO, l’anniversario dei 350 anni dalla costruzione della Meridiana di S. Petronio ad opera di Giandomenico Cassini (1655). In tale occasione si sono svolte a Bologna numerose manifestazioni culturali, a cui ho preso parte all’interno del Comitato Scientifico appositamente costituito dal Dipartimento di Astronomia dell’Università di Bologna, presieduto dal prof. Fabrizio Bònoli. In occasione di tale evento, avevo precedentemente collaborato con un esperto di Orologeria Meccanica, Pietro Ballanti, lavorando sull’Orologio gemello ad Equazione realizzato nel 1758 da Domenico Maria Fornasini, che ormai da tre decenni era fermo. L’Orologio ora è tornato a funzionare, e ad esso la coppia Ballanti-Paltrinieri ha dedicato una monografia edita dal COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA (Anno 2005), in cui si considera e si descrive ogni aspetto dell’Orologio e della sua storia.
In occasione della mostra tenutasi a Bologna nella sala del Baraccano presso il Quartiere Santo Stefano, Giovanni Paltrinieri ha presentato il volume: BOLOGNA CITTA’ DEL TEMPO, Calendario, Meridiane, Orologi. E’ un volume estremamente interessante per la misura del Tempo a livello bolognese, che si allarga ad una indagine ben più ampia: un condensato di informazioni e notizie per la maggior parte inedite
Si è svolto a Reggio Emilia da novembre 2010 a marzo 2011, nel Museo dei Cappuccini, una importante Mostra sulla misura del Tempo curata da P. STEFANO CAVAZZONI RESCA e da GIOVANNI PALTRINIERI intitolata TEMPO AL TEMPO. In concomitanza si è pubblicato il Libro-Catalogo curato dai medesimi, in cui si affronta ampliamente questa tematica.
In occasione dei 400 anni dalla nascita del Cappuccino del Seicento GIUSEPPE MARIA FIGATELLI, l’Assessorato alla Cultura di Cento nel 2011 ha promosso la pubblicazione del libro RETTA LINEA GNOMONICA, di Giovanni Paltrinieri. Il libro recupera e ristampa i capitoli fondamentali dell’opera del Figatelli, facendoli precedere da una esposizione attuale, chiara e facilmente comprensibile, con particolare indirizzo alla didattica di questa interessante materia.
IL SOLE, IL TEMPO E LA LUCE NELLA CATTEDRALE DI CEFALU’ – GLI STRUMENTI GNOMONICI DEL CENTRO INTERNAZIONALE DELLE SCIENZE ASTRONOMICHE DI ISNELLO. Questa pubblicazione tratta della ricerca sui giochi di luce che fa il Sole all’interno della Cattedrale di Cefalù, tale da ritenere questo eccezionale monumento medievale una sorta di “Scatola Gnomonica”. Le pagine iniziali trattano degli strumenti gnomonici monumentali realizzati da Giovanni Paltrinieri ad Isnello. Una pubblicazione, questa, che tratta una tematica che partendo dal medioevo arriva ai nostri giorni. SALVATORE MARSALA EDITORE.
BIBLIOGRAFIA DI GIOVANNI PALTRINIERI
Aggiornamento: Settembre 2019
VOLUMI (Quale Autore singolo, oppure Coautore)
– Retta Linea Gnomonica; Rilettura in chiave moderna del testo di G.M. Figatelli, centese. Gruppo Scientifico Centese, 1994.
– L’Orologio Astronomico (di Brescia). Dall’Opera: La Loggia di Brescia e la sua Piazza. Vol. 2°, pagg. 169-176. Grafo, Ediz., Aprile 1995.
– Meridiane e orologi solari di Bologna e Provincia (Foto e ricerca di censimento con Italo Frizzoni). L’Artiere, Bologna, 1° Ediz. 1995; 2° Ediz. 2001.
– Meridiane e Orologi Solari d’Italia. Presentazione della prof.ssa Margherita Hack.; L’Artiere, Bologna, 1997.
– La Meridiana del tempio di San Petronio in Bologna. (Introduzione e trascrizione del libro di G.D. Cassini). Forni Edit., Bologna, 2000.
– Calendario-Lunario, La misura del Tempo dalla preistoria ad oggi. Calderini Edagricole, Bologna, 2000.
– Agenda dei Carabinieri 2002. Pubblicazione monotematica dal titolo: Dalle pietre all’atomo. Curata e distribuita dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
– Brevi cenni di scienza gnomonica. Capitolo del volume di LUCIANO VIVALDO: “Umbra Reperta – Meridiane in Val d’Isarco”. Gruppo Torre Bianca, Bressanone, 2006.
– La Meridiana della Basilica di San Petronio in Bologna; Basilica di San Petronio; Bologna, 2007. Edita in Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco.
– Bologna, Citta’ del Tempo. Giraldi Editore, Bologna, 2008. Pubblicato in concomitanza con la mostra “BOLOGNA CAPITALE DELLA MISURA DEL TEMPO”, realizzata in collaborazione con l’Istituto Graf di Bologna.
– Il Pendolo di Foucault nella Basilica di S. Petronio in Bologna. Basilica di San Petronio, marzo 2009.
– Antiche presenze gnomoniche nel convento dell’Osservanza (di Bologna). In: “L’Osservanza di Bologna”. Bologna, 2009.
– Tempo al Tempo. (In collaborazione con Stefano M. Cavazzoni Resca). Museo Reggio Emilia-Beni Culturali Cappuccini Emilia Romagna. Reggio Emilia, 2010.
– GIOVANNI PALTRINIERI ED AA.VV., (a cura di Giuseppe Adani e Franca Manenti Valli), Il palazzo dell’imperatore, cinque secoli di sapere costruttivo e arte figurativa nella dimora Manenti a Reggio Emilia. Silvana Editoriale, 2010.
– ANTONIO BUITONI – GIOVANNI PALTRINIERI, La parrocchia di S. Andrea di Quarto Superiore – Bologna. Stampa BI-CO, Bologna, 2010.
– Retta Linea Gnomonica, un testo del Cappuccino centese del Seicento G. M. FIGATELLI. Cento, 2011. Rilettura in chiave moderna, in occasione dei 400 anni dalla nascita del matematico.
-. Contributo sul libro di RODOLFO SIGNORINI: Il mirabile Orologio di Mantova. Editoriale Sometti, Mantova, 2011.
-. GIOVANNI PALTRINIERI-LORIS RABITI, La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria e San Domenico della Mascarella in Bologna. XX Decennale Eucaristica – 2013
-. Basilica di Santa Maria Maggiore in Bologna, La sua planimetria nel corso della storia. Costa Editore, Bologna 2015.
-. L’Orologio di Piazza Maggiore a Bologna – Sette secoli di Storia. Costa Editore, Bologna, 2015.
-. Gli Orologi Solari e la Misura del Tempo. In “Paesaggi Agrari ed Architetture Rurali nel Territorio Bresciano”. Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia, 2015. Vol. II, pp. 235-238.
-. ROMANO SERRA – GIOVANNI PALTRINIERI, La pietra fosforica bolognese. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, vol. 4 – 2016 – pp. 33-36.
– GIOVANNI PALTRINIERI – Il Sole, il Tempo e la Luce nella Cattedrale di Cefalù – .e gli strumenti gnomonici del Centro Internazionale delle Scienze Astronomiche di Isnello. Edizioni Salvatore Marsala, Cefalù, 2017.
– GIOVANNI PALTRINIERI ED AA.VV., L’abbattimento delle mura di Bologna. In: “1913 – 2013 – Centenario della morte di Alfonso Rubbiani”. A cura del Comitato per Bologna Storica e Artistica. Costa Editore, Bologna, 2017”.
SAGGI, ARTICOLI, SU RIVISTE VARIE
– PALTRINIERI G., FRIZZONI I., Orologi solari e meridiane, in “Nueter”, Rivista Semestrale, n. 2, Porretta Terme, Dic. 1984.
– Mezzogiorno passa da un buco, in Emilia Romagna, Mensile di informaz. e vita Region., Bologna, 1984.
– Il Savena, Periodico del Quartiere Savena, Bologna, anno I, n. 3-4-, Luglio/Dic., 1988.
– La meridiana di Quarto Superiore, in C’era Bologna”, rivista quadrimestrale a cura di Tiziano Costa, n. 10, Studio Costa Ed., Bologna, 1988.
– Meridiane ed orologi solari dell’Elba, in “Lo Scoglio”, Period. trim. dell’Isola D’Elba, n. 20, Lit. Nannipieri, Livorno, 1988.
– Antichi quadranti solari: il Plinto di Tolomeo. Il quadrante astronomico di S. Maria Novella in Firenze., in “l’Astrofilo”, bollettino dell’Unione Astrofili Bresciani, ed. Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia, Brescia, n. 16, 1990.
– Astronomia in città: gli strumenti Solari del Quart. Savena a Bologna, in “Astronomia U.A.I.”, Padova, n.5, 1990.
– Il quadrante astronom. in S. Maria Novella a Firenze: ore planetarie e ore Canoniche, in ASG 3, 1990.
– Luci ed ombre del tempo, in L’Astrofilo, Brescia, 15/1990.
– Meridiane tra passato e futuro, in “Giornale dell’A.A.B.”, Notiziario dell’Ass. Astrofili Bolognesi, anno 25, n. 100- 4, Bologna, 1990.
– Astronomia e gnomonica al Savena di Bologna, Qui Touring, n°7, giugno 1991.
– Le meridiane: da S. Petronio al S. Giuseppe di Brescia, MCSN, Brescia, 1991.
– Parallelo tra le ore Italiane e le ore Oltramont., in “La Clessidra”, suppl. al n. 4, anno 47, Roma, 1991.
– The Astronomical quadrant of Santa Maria Novella in Florence: Planetary and canonical hours, in “Bulletin” of The British Sundial Society, n. 91.2, London, July, 1991.
– Il Quarantale: uno sconosciuto strumento gnomonico di Geminiano Montanari, in ASG, 1992.
– Astrolabi e volvelle, in “l’Astrofilo”, MCSN, Brescia, 1993.
– Geometria della Gnomonica, L’Astrofilo, Brescia,21, – 1993.
– Jacques Ozanam, Atti del V° Sem. Naz. Gnom., 1993.
– La Torre dei venti in Vaticano, Atti del V° Sem. Naz. Gnom., 1993.
– Il Quarantale – An unknown instrument by Geminiano Montanari, in “Bulletin” of The British Sundial Society, n. 93.2, London, June, 1993.
– La chiesa del Santo Sepolcro nel complesso Stefaniano di Bologna, Atti del VI° Sem. Naz. Gnom., 1994.
– The Meridian of the Basilica of San Petronio in Bologna – Part 1, in “Bulletin” of The British Sundial Society, n. 94.2, London, June, 1994.
– The Meridian of the Basilica of San Petronio in Bologna – Part 2, in “Bulletin” of The British Sundial Society, n. 94.3, London, October, 1994.
– The Tower of the Winds in the Vatican, in “Bulletin” of The British Sundial Society, n. 95.2, London, June, 1995.
– Meridiane ed orologi solari di Bologna e Provincia, Atti del VII° Sem. Naz. Gnom. 1996.
– Origami solari: laboratorio di costruzione degli orologi solari, Quaderni di gnomonica dell’Ass. Astrofili Bresciani 1995/1996.
– Dopo il Savena altri due grandi gnomoni, Atti del VIII° Seminario Nazionale di Gnomonica, Porto S. Giorgio (AP), Italy, 3-4-5 october 1997.
– Rassegna di strumenti gnomonico-scientifici ai Civici Musei d’Arte di Brescia. Brescia: Quaderni di Gnomonica, n.4-1998.
– Sobre un instrumento de Oroncio Finé; in: Analema, Madrid, n.24, Sett.-Dic. 1998
– Il ridisegno dell’Orologio Solare, in: Il palazzo vanvitelliano a Mercato S.Severino, Restauro e riuso; Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1999.
– Tre monumenti solari moderni di sapore antico. In: Giornale di Astronomia SOC. ASTRONOMICA ITALIANA, Giugno 2000.
– Ora Solare, Ora Meccanica; in IBC, Istituto per i Beni Culturali Regione Emilia-Romagna, Anno 8, n. 4, Ottobre-Dicembre 2000.
– Orientamento delle chiese romaniche bolognesi; Seminario di Gnomonica, 2000
– Fine Settecento: Ora Italiana, Ora Francese. Per “Unione Astrofili Bresciani”, 2002
-. La Meridiana dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena. Atti Acc. Fisiocritici Siena, Serie XV – Tomo XXI – 2002.
– Introduzione e capitolo iniziale a: Suoni di Campane. Raccolta dei sistemi di suono tradizionali italiani ed europei a cura del Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei di Bologna. Bologna, 2004.
– San Giovanni in Persiceto: il Sole in Piazza. Monografia gnomonica in occasione dell’inaugurazione della Piazza. Ivi, 2004.
– Cassini: La Scienza del Tempo. Articolo per l’Anno Cassiniano 2005, pubblicato su l’AVVENIRE, 5 dicembre, 2004.
– Le Meridiane a Camera Oscura della città di Bologna. In: “Giornale di Astronomia”, Atti del Convegno “Il Sole nella Chiesa; Cassini e le grandi Meridiane come strumenti di indagine scientifica”. Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Marzo 2006, vol. 32, n. 1
– L’Orologio Solare di Creda. In: Savena-Setta-Sambro. Rivista Semestrale, n. 31, II semestre 2006.
– La misura del tempo sulla chiesa di La Maddalena. In: “Il Vento”, n. 44, Gennaio 2007 (erroneamente = 2006).
– Trascrizione e commento introduttivo su: “Eritrea 1885-1898” (Manoscritto di Federigo Guarducci sulla sua missione in Eritrea nel 1897). L’Archiginnasio, Serie III, n. 7, Luglio 2007.
– F. CATTELANI DEGANI – G. PALTRINIERI: Il Sole dipinto da Giulio Troili attorno al foro gnomonico della meridiana di S. Petronio in Bologna. In: Acc. Naz. Scient. Lett. Arti di Modena. Memorie Scientifiche, Giuridiche, Letterarie, Ser. VIII, v. X (2007), fasc. II.
– Il patrimonio gnomonico del nostro Appennino: Castiglione dei Pepoli, Monghidoro, S.B. Val di Sambro. In: Savena-Setta-Sambro. Rivista Semestrale, n. 32, I semestre 2007.
– Il patrimonio gnomonico dei Comuni di Grizzana, Monzuno, Loiano. In: Savena-Setta-Sambro. Rivista Semestrale, n. 33, II semestre 2007.
– Il patrimonio gnomonico dei Comuni di Marzabotto, Pianoro, Sasso Marconi. In: Savena-Setta-Sambro. Rivista Semestrale, n. 34, I semestre 2008.
– Tempus Fugit, Motti e Spigolature solari. Inserto su “Gnomonica Italiana”, Anno VII, n. 21 – Luglio 2010.
– La Messa Universale di Pio IX. In “L’Eco di Lourdes, I/2011.
-. Zwolf Sonnenuhren des achtzehnten Jahrhunderts in Mondovi. In “Chronometrophilia, Association Suisse des amateurs d’Horlogerie. Bulletin n. 75 – 2014
-. A San Giorgio c’era una volta un grande Orologio Solare. Prefazione alla ristampa del libro “Il Castello di San Giorgio di Piano. Arnaldo Forni Editore, Bologna, 2014
-. Madonna degli Angeli – Cento – FE. In: “Famé Zenteisa. Anno XXVII, 2014.
-. Zwolf Sonnenuhren des achtzehnten jahrhunderts in Mondovi (Cuneo, Iltalien) (Il recupero di dodici Orologi Solari del Settecento a Mondovì (Cuneo), in lingua tedesca, con le dida in lingua francese. Chronometrophilia, Association Suisse des amateurs d’Horlogerie. N. 75, Estate 2014.
-. Le Calendrier Perpetuel du XVII siecle, du Palermitain (de Palerme) Benedetto Maria Castrone. In: Horlogerie Ancienne” (Ass. Française des Amateurs d’Horlogerie Ancienne – AFAHA). Besançon. N. 78, Nov. 2015.
-. Il patrimonio gnomonico di alcuni comuni montani bolognesi: Porretta terme – Lizzano in belvedere – Gaggio montano. (1° parte). In: “Nuéter”, n. 83, giugno 2016.
-. Der ewige Kalender aus dem achtzehnten Jahrhundert, vom Palermitaner Benedetto Maria Castrone (Le Calendrier perpétuel du XVII siecle du Palermitain Benedetto Maria Castrone). In “Chronometrophilia, Association Suisse des amateurs d’Horlogerie. Bulletin n. 79 – 2016.
-. Il patrimonio gnomonico di alcuni Comuni montani bolognesi (1° parte): Porretta Terme, Lizzano in Belvedere, Gaggio Montano. In “Nueter”, N. 83, Giugno 2016.
-. Il patrimonio gnomonico di alcuni Comuni montani bolognesi (2° parte): Castel D’Aiano. In “Nueter”, N. 84, Dicembre 2016.
-. Il patrimonio gnomonico di alcuni Comuni montani bolognesi (3° parte): Granaglione, Castel di Casio, Camugnano. In “Nueter”, N. 87, Giugno 2018.
-. Recuperato un importante Orologio Solare nel borgo della Scola. In “Nueter”, N. 84, Dicembre 2016.
-. GIOVANNI PALTRINIERI E ROMANO SERRA. Gli strumenti del Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto: come l’uomo ha misurato il Tempo nel corso dei secoli. Giornale di Astronomia, Vol. 44°, N 1, Marzo 2018.
– Siamo stati sulla Luna (Giovanni Paltrinieri e Romano Serra). In: Giornale di Astronomia SOC. ASTRONOMICA ITALIANA, Settembre 2019. Vol. 45° – n. 3.
-. Biografia di ANTONIO SEBASTIANUTTI. DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI – TRECCANI. Vol. 91 (2018).
PUBBLICAZIONI PERIODICHE
DEPUTAZIONE DI STORIA P. PER LE PROV. DI ROMAGNA
-. Gian Domenico Cassini e la sua grande Meridiana in San Petronio. Atti e Memorie Nuova Serie – Volume LVI (2005).
-. Il Ciclo Pasquale del VI secolo a Ravenna. Volume LXI, 2010-2011.
-. L’orologio-lucerna di fine Cinquecento del Museo Medievale di Bologna. Volume LXV – 2015
LA VOCE DI HORA (Milano)
– Un curioso ritrovamento gnomonico alla Certosa del Galluzzo di Firenze. N. 6 – Giugno 1999.
– 2005: Anno Cassiniano. N. 18, Giugno 2005.
– P. BALLANTI – G. PALTRINIERI L’Orol. Gemello ad Equaz. in S. Petronio a Bologna. N. 19, Dicembre 2005
– BALLANTI-PALTRINIERI: Il recupero dell’orologio costruito da Domenico Fornasini per la torre campanaria dell’ex convento di S. Leonardo a Bologna. N. 22, giugno 2007.
– Una singolare meridiana bolognese attribuita ad Egnazio Danti. N. 24, Giugno 2008.
– L’Anamorfosi del pittore Troili nella Basilica di San Petronio in Bologna. N. 27 dicembre 2009.
– Egnazio Danti (1536-1586), inventore dell’Anemoscopio. N. 28 – giugno 2010.
-. Uno sconosciuto Orologio Solare “da Pastore” nella Basilica di S. Petronio a Bologna. N. 29, Dicembre 2010.
-. Quirico Filopanti – 1812-1894. N. 33, Dicembre 2012.
-. Il cronogramma; ovvero, quando un’epigrafe cela una data. N. 33, 2012.
-. L’Ora Universale e i Papi Pio IX e Leone XIII. N. 37, Dicembre 2014.
-. Il Calendario perpetuo settecentesco del palermitano Benedetto Maria Castrone. N. 38, Giugno 2015
-. L’Orologio-Lucerna del Museo Medievale di Bologna. N. 39, Dicembre 2015.
-. Gianello Turriano e la Riforma del Calendario. N. 40 – Giugno 2016.
-. La Gnomonica, una scienza antica che guarda al futuro. N. 41 – Dicembre 2016.
-. Un prezioso Orologio Equinoziale al Museo Medievale di Bologna. N. 44 -Giugno 2019.
LA TORRE DELLA MAGIONE (Bologna)
Notiziario del Comitato per Bologna Storica e Artistica
– Gli strumenti solari al Savena, Anno XVI – N. 1, 1989.
-. Segretario del BSA. Anno XXIX – N, 1, 2002.
– 2005 – Anno Cassiniano. G. D. Cassini, e la sua Meridiana nella Basilica di S. Petronio. Anno XXXI – N. 3, 2004.
-. Il “Sito” del Comitato BSA. Anno XXXII – N. 3, 2005.
-. Cento granelli di pepe per Gaetano Marchetti. Anno XXXIV – N. 1, 2007.
-. Alfonso Rubbiani (i ritratti della Magione). Anno XXXIV – N, 1, 2007.
-. Le dodici Porte di Bologna. Anno XXXV – N. 1, 2008
-. Pietro Pietra (I ritratti della Magione). Anno XXXV – N. 1, 2008.
-. Luigi Ferdinando Marsigli (i ritratti della Magione). Anno XXXV – N. 2, 2008.
-. La sistemazione dei teschi: Reni, Marsili, Dal Sole. Anno XXXV – N. 2, 2008
-. Adolfo De Carolis (I ritratti della Magione). Anno XXXVI – N. 1, 2009.
-. Anno Galileano. Anno XXXVI – N. 1, 2009.
-. Spigolature per l’anniversario BSA 1899-2009. Anno XXXVI – N, 1, 2009.
-. Papa Gregorio XIII (i ritratti della Magione). Anno XXXVI – N. 2, 2009.
-. Ricordo di Gaetano Marchetti. Anno XXXVII – N. 2, 2010.
-. La Messa Universale di Pio IX. Anno XXXVII – N. 3, 2010.
-. Marco Minghetti (i ritratti della Magione). Anno XXXVIII – N. 2, 2011.
-. Sulla scia del 150° dell’Unità d’Italia. Anno XXXVIII – N. 3, 2011.
-. Otto Novembre: festività dei Santi Quattro Coronati. Anno XXXVIII – N. 3, 2011.
-. Un bastone di Canna Palustre appartenuto a due Papi. Anno XXXIX – N. 1, 2012.
-. Ricordando Quirico Filopanti. Anno XXXIX – N. 2, 2012.
-. Giulio Cesare Pietra (I ritratti della Magione). Anno XXXIX – N. 2, 2012.
-. Carlo Pepoli, il traduttore bolognese del Vangelo di S. Matteo. Anno XXXIX – N. 3, 2012.
-. L’eremo di Ronzano in una notte senza luci. Anno XXXIX – N. 3, 2012.
-. La Torre della Magione a Bologna: una caduta ottocentesca non dovuta al terremoto. Anno XXXIX – N. 3, 2012.
-. Giovanni Aldini (I ritratti della Magione). Anno XL – N. 1, 2013.
-. Antonio Aldini (i ritratti della Magione). Anno XL – N. 1, 2013.
-. Alessandro Achillini (i ritratti della Magione). Anno XL – N. 1, 2013.
-. Il terremoto a Finale Emilia: una tematica trattata dal Comitato BSA al Museo Medievale. Anno XL . N. 2, 2013
-. Le dimissioni di Papa Benedetto XIV. Anno XL – N. 2, 2013.
-. Papa Lucio II (i ritratti della Magione). Anno XL – N. 2, 2013.
-. Papa Gregorio XIII (i ritratti della Magione). Anno XL – N. 2, 2013.
-. La Pellegrina “Vergine del Suffragio” dipinta da Guido Reni. Anno XL – N. 3, 2013.
-. Papa Innocenzo IX (i ritratti della Magione). Anno XL – N. 3, 2013.
-. Papa Gregorio XV (i ritratti della Magione). Anno XL – N. 3, 2013.
-. Papa Benedetto XIV (i ritratti della Magione). Anno XL – N. 3, 2013.
-. Il Telegrafo Solare. Anno XLI – N. 2, 2014.
-. Quante persone contiene Piazza Maggiore? Anno XLI – N. 2, 2014.
-. Indagine radiestetica in San Giovanni in Monte. Anno XLI – N. 2, 2014.
-. La “Bofetada”. Anno XLI – N. 3, 2014.
-. La seta a Bologna a metà del Seicento. Anno XLI – N. 3, 2014.
-. L’Orologio delle Tasse. Anno XLII – N. 1, 2015.
-. Il San Cristoforo di Giovanni da Modena in S. Petronio. Anno XLII – N. 1, 2015.
.- La Madonna del Fuoco. Anno XLII – N. 2, 2015.
-. Cronogramma, ovvero quando una iscrizione contiene una data. Anno XLII – N. 2, 2015.
-. Il fedele cane Tago. Anno XLII – N. 2, 2015.
-. In memoria di Giuseppe Coccolini, già Presidente del Comitato BSA. Anno XLII – N. 2, 2015.
-. L’apertura della Porta Santa nel Giubileo del 1900. Anno XLII – N. 3, 2015.
-. La tesi dell’abbattimento delle mura di Bologna. Anno XLIII – N. 1, 2016.
-. Cesare Ratta e la Scuola Tipografica Bolognese: un volume dedicato… Anno XLIII – N. 1, 2016.
-. Antichi graffiti e iscrizioni murali a Bologna. Anno XLIII – N. 2, 2016.
-. Campane contro la grandine. Anno XLIII – N. 2, 2016.
-. Gida Rossi, una Maestra tra Otto e Novecento. Anno XLIII – N. 3, 2016
-. Dei delitti e delle pene. N. 1. Anno XLIV – N. 2, 2017
-. Dei delitti e delle pene. N. 2. Anno XLIV – N. 3, 2017
-. Bando Generale del 1610. Anno XLV – N. 1, 2018
-. Il meritorio recupero del Deposito dell’Acqua di Monte Donato. Anno XLV – N. 3, 2018
-. La bicicletta di Leonardo. Anno XLVI – N. 1, 2019
-. Bologna: il libro del 1909 di Edith Coulson James. Anno XLVI – N. 2, 2019
LE STELLE – MENSILE DI CULTURA ASTRONOMICA
-. Perchè l’obelisco fu il primo Orologio. N. 167 – Giugno 2017
-. L’ombra che dice dove passa il meridiano. N. 169 – Agosto 2017
-. Così il Tempo divenne “Civile”. N. 170 – Settembre 2017
-. Tanti Orologi, e tutti precisi. N. 174, Gennaio 2018
-. Appesi ad un filo, N. 176, Marzo 2018
-. Il Sole, il Tempo e la Luce nella Cattedrale di Cefalu’. N. 178, Maggio 2018.
-. Costruire un Orologio Solare con una clessidra. N. 181, Agosto 2018.
-. Come misuravamo il Tempo. N. 183, Ottobre 2018
-. La misura del Tempo dal Settecento ad oggi. N. 184, Novembre 2018.
-. La Camera Oscura, da Leonardo ai giorni nostri. N. 185, Dicembre 2018.
-. Orientarsi con un Orologio. N. 187, Febbraio 2019
-. L’Astronomia e la misura del Tempo per Leonardo da Vinci. N. 188, Marzo 2019
-. Cronometria lunare. N. 189, Aprile 2019.
-. Leonardo Matematico. N. 191, Giugno 2019.
-. Eppur si muove. N. 192, Luglio 2019.
LA FUGLARA – C.A.R.C. (Finale Emilia-MO)
Rivista di cultura e informazione
– SOS- Orologio Solare finalese cercasi. 13 dicembre 2010.
-. Carlo Pepoli e l’Unità d’Italia. 19 marzo 2011.
-. L’Orologiaio finalese del Settecento: Geminiano Marsciani. 20 settembre 2011.
-. La singolare disposizione del Duomo di Finale. 15 dicembre 2011.
-. Orologi Meccanici finalesi. 21 marzo 2012
-. Gnomonica Finalese. 24 settembre 2012.
-. I frati cappuccini a Finale Emilia
-. L’Accademia dei Fluttuanti di Finale, riorganizzata da C. Frassoni e M. Morandi (Prima Parte). 16 marzo 2013.
-. L’Accademia dei Fluttuanti di Finale – il logo. (Seconda parte). 16 settembre 2013.
-. L’Accademia dei Fluttuanti di Finale. (Parte conclusiva). 26 dicembre 2013.
-. Due mappamondi del Coronelli a Finale. 1 aprile 2014
-. Studenti finalesi ai Barnabiti di Bologna.15 settembre 2014.
-. Storia cronologica degli Estensi. 15 dicembre 2014 – 16 dicembre 2015.
-. Miscellanea non solo Astrologica. 19 dicembre 2016.
-. Il mistero del Tempo nella Basilica di San Petronio. 27 marzo 2017.
-. Anamorfosi. 21 Settembre 2017.
-. Ottavio Maria Spettoli: Padre Giovanni da Cento, Cappuccino. 18 dicembre 2017.
-. Storia della Stampa alla confluenza delle Province di “BO-MO-FE”. 28 marzo 2018.
-. La Carta Geografica fine ‘500 del nostro territorio. 15 dicembre 2018. I parte.
-. La Carta Geografica fine ‘500 del nostro territorio. 8 aprile 2019. II parte.
-. La terra è piatta o sferica? 14 settembre 2019.
PIAZZA VERDI (Finale Emilia-MO)
Mensile indipendente di divulgazione ed informazione
-. Come era verde la mia valle.
-. Due fasci.
-. Essere lungo come la Teriaca.
-. Finale reale-Finale virtuale.
-. Il predicatore Segneri. Anno XXX, Marzo 2018.
-. Il tabernacolo dei cappuccini di Finale.
-. Iacopo Bertacchi, Governatore di Finale nel 1612. Anno XXIX, Ottobre 2017.
-. Per raschiare il fango dalla suola delle scarpe. Anno XXIX, Ottobre 2017.
-. La pianta di Finale incisa da Benedetti.
-. La raccolta Simoni al castello.
-. Le profezie per il nuovo Papa.
-. Lunario Antonio Merighi di Finale.
-. Cornelio Malvasia, Governatore di Finale nel 1637.
-. Metrologia finalese.
-. Una rara pianta di Finale del Cinquecento.
-. Quirico Filopanti.
-. Una chiave per ogni serratura.
-. Villa Ghisilieri a Sant’Agostino. Anno XXIX, Maggio 2017.
-. Alberto Accarisio (1497-1544). Anno XXVIII, Dicembre 2016.
-. Baruffaldi Girolamo (1675-1755). Anno XXIX, Settembre 2017.
-. Antonio Filippo Cariani, un medico centese del Settecento. Anno XXIX-Luglio-Agosto 2017.
-. La fondazione della chiesa del Santo Rosario di Finale Emilia.
-. Il matematico Giuseppe Maria Figatelli nato a Casumaro nel 1611. Anno XXII-Dicembre 2010.
-. La sosta di Papa Giulio II a Finale.
-. Gli amici se ne vanno – Berto.
-. Il Sole sulla Chiesa di Renazzo. Anno XXI-Dicembre 2018
-. La fine del medio evo. Anno XXVII, Maggio 2015.
-. In memoria di Flavio.
-. Girolamo Passerini, un medico finalese dell’Ottocento. Anno XXVIII, Giugno 2016.
-. Antonio Monari, un antico centese che compilava i calendari.
-. L’organaro finalese del Cinquecento Giovanni Cipri.
-. Un meteorite cade su Renazzo.
-. Avere i soldi dei Torlonia. Anno XXVIII, Novembre 2016.
-. Il campanone della “Torre dei Modenesi”.
-. Mal’Ombra, Malacompra, Buonacompra. (Prima parte)
-. Mal’Ombra, Malacompra, Buonacompra. (Seconda parte).
-. Il graffitismo murale.
-. Malamini Baldassarre, organaro centese del Cinquecento.
-. La chiesa di Sant’Anna di Reno Centese.
-. Antichi toponimi del territorio finalese. Anno XXVIII, Ottobre 2016.
-. Il possibile gemellaggio: Finale-Finisterre.
-. Un marzo 2014 un pò speciale.
-. Il telegrafo solare.
-. San Nepomuceno.
-. Morando Morandi (1693-1756), pioniere nella cura del vaiolo. Anno XXIX, Novembre 2017.
-. Dei delitti e delle pene. N. 1. Anno XXX, Luglio-Agosto 2018.
-. Dei delitti e delle pene. N. 2
-. Dei delitti e delle pene. N. 3
-. Dei delitti e delle pene. N. 4
-. Dei delitti e delle pene. N. 5
-. Dei delitti e delle pene. N. 6
-. Dei delitti e delle pene. N. 7
-. Lo Stemma del Comune di Cento. Anno XXIX, Aprile 2017.
-. Quando Storia e Scienza si incontrano.
-. Amarcord – Margherita Guarducci. Anno XXVI, Ottobre 2014.
-. Amarcord – Margherita Hack. Anno XXVIII, Luglio/agosto 2016.
-. Amarcord – Tonino Guerra. Anno XXVII, Aprile 2015.
-. Il quadrato magico: Final le bel. Anno XXVIII, Gennaio 2016.
-. La Bofetada. Anno XXVI, Dicembre 2014.
-. Gastone di Foix. Anno XXIX, Gennaio 2017
-. Amarcord – Juan Casanovas. Anno XXIX, Marzo 2017.
-. Una lapide per il Ponte della Chiusa. Anno XXVI, Novembre 2014.
-. La Casa del Soldato di Bologna, 1915-2000. Anno XXVII, Gennaio 2015.
-. Campane contro la grandine. Anno XXVII, Giugno 2015.
-. Madonna del miracolo. AnnoXXVII, Febbraio 2015.
-. Una ricorrenza importante per Papa Pio IX. Anno XXVII, Marzo 2015.
-. Orologio delle tasse. Anno XXVII, Luglio 2015.
-. 21 Giugno, Solstizio d’Estate: il giorno più lungo dell’anno. Luglio 2015
-. Lambrusco di Sorbara – LDS – La sana droga modenese. Anno XXVII, Settembre 2015 – Ottobre 2015.
-. Orologio Solare Geografico della Scuola Leonardo da Vinci di Bologna. Anno XXVII, Settembre 2015
-. Quando la “Sacra Benda” della Madonna passò per Finale. Anno XXVII, Novembre 2015
-. Amarcord – Georgi Grechko. Anno XXVII, Dicembre 2015.
-. Amarcord – Remo Brindisi. Anno XXVIII, Febbraio 2016
-. Il Guercino – (Prima parte). Anno XXVIII, Marzo 2016
-. Il Guercino – (Seconda parte). Anno XXVIII, Aprile 2016
-. La pazzia di “Frate Po del Finale. Anno XXVIII, Maggio 2016
-. Antiche diatribe storiche tra Cento e Pieve. Anno XXVIII, Settembre 2016.
-. Sulla fabbricazione del vino Lambrusco modenese. Anno XXIX, Febbraio 2017
-. Quando il Tempo si misurava ad “Occ e gamba”. Anno XXIX, Dicembre 2017.
-. Antonio Frassoni, pioniere nell’uso del chinino. Anno XXX, Febbraio 2018.
-. Marcello Provenzali (1577-1639), inventore del micro-mosaico. Anno XXX, Aprile 2018.
-. Terremoti a Finale nel 1570 e 1639. Anno XXX, Maggio 2018.
-. La bicicletta di Leonardo, Anno XXX, Novembre 2018.
-. L’Horihomo, Anno XXXI, Gennaio 2019.
-. Il tempo si è fermato a Finale Emilia. Anno XXXI, Febbraio 2019.
-. La Meridiana al Castello degli Agolanti di Riccione. Anno XXXI, Marzo 2019.
-. Risorgi, Finale (incitamento e auspicio). Anno XXXI, Giugno 2019.
-. Giuseppe Pugliesi: Calcolatore mentale dell’Ottocento. Anno XXXI, Luglio-Agosto 2019.