ISNELLO - PA. OROLOGIO DELL'ANNUNZIATA

Isnello è una deliziosa cittadina posta alle pendici delle Madonie, sull’entroterra di Cefalù. La sensibilità e la volontà di qualificare questo luogo imprimendogli un’impronta culturale e scientifica ha suggerito al Sindaco – Dott. Giuseppe Mogavero – di conferire già da alcuni anni il Premio GAL Hassin a noti studiosi nel campo dell’Astronomia, Astrofisica, e Scienze correlate. Una dei premiati, è stata la Prof.ssa Margherita Hack.

Ma il progetto di rivalutazione culturale del territorio di Isnello è ben più ampio, in quanto si sta ora realizzando il Parco Astronomico delle Madonie, che prevede l’installazione di numerosi telescopi, una stazione operativa e di controllo, una struttura destinata alla divulgazione e alla didattica. L’intenzione è quella – una volta portato a compimento il progetto – di accogliere qui intere scolaresche provenienti non solo dalla Sicilia, ma dall’intero territorio italiano, per offrire loro una serie di esperienze astronomico-scientifiche che non ha eguali in Europa.

Quale anticipazione di un progetto di così ampio respiro, finalizzato non solo all’Astronomia ma anche alle Scienze ad essa collegate, sono state attuate recentemente ad Isnello, nella chiesa della SS. Annunziata, due opere di particolare impegno scientifico e culturale:

Lo gnomonista GIOVANNI PALTRINIERI ha realizzato nel 2013 sulla facciata della chiesa un Orologio Solare circolare del diametro di metri 2,60. All’interno del quadrante, sopra e sotto, sono descritte tre frasi di carattere religioso che al tempo stesso richiamano il discorso di “Sole-Luce-Tempo”. Inoltre, oltre alle consuete ore, sono indicate l’Ora Terza, Sesta, Nona, a ricordare i momenti di Passione e Morte di Gesù.


Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 12 in /home/customer/www/lineameridiana.com/public_html/wp-content/plugins/js_composer/include/classes/shortcodes/vc-basic-grid.php on line 175

L’astronomo bolognese ROMANO SERRA (Premio GAL Hassin 2013), all’interno della medesima chiesa (tratto iniziale della navata sinistra), ha installato il Pendolo di Foucault: una esperienza effettuata per la prima volta a Parigi nel Pantheon nel 1851, in cui si dimostra con evidenza la rotazione terrestre.

Le presenti immagini mostrano, oltre ai menzionati strumenti e i loro artefici, alcuni momenti dell’inaugurazione avvenuta nel luglio del 2013. Sono presenti il Sindaco di Isnello – dott. Giuseppe Mogavero, il Vescovo di Cefalù – Mons. Vincenzo Manzella, il Parroco di Isnello – Don Marcello Franco.